Evento speciale pitch -Visioni incontra
6 ottobre 2016, Milano, Visioni dal Mondo
L’idea di film partecipato nasce da due mie esigenze molto personali:
- La prima è il desiderio di raccontare l’Italia attraverso una pluralità di sguardi che proprio nella loro casualità e frammentarietà potessero restituirci un racconto quanto più equilibrato e veritiero dell’Italia oggi.
- Il secondo motivo è di uscire da un isolamento tipico dell’autore, in più, per quello che mi riguarda, accentrato da alcune mie vicende private. Quindi il poter condividere il film e l’esperienza con altri registi, più giovani e non, mi è sembrata una nuova avventura da percorrere.
Alla fine del primo progetto Il Pranzo di Natale prendeva sempre più forma la particolarità di questo modo di stare insieme che era data dal fatto che i registi partecipanti potevano realizzare mini docufilm e film documentari sul tema lanciato e che, uniti da un progetto comune, potevano contare su tutta l’attenzione da parte mia nell’essere il primo spettatore e nell’affiancarli in un percorso artistico, lì dove era richiesto. La particolarità quindi di questo progetto è che tutela l’individualità e l’autonomia degli autori che partecipano, pur creando una rete artistica e produttiva che può rafforzare i singoli contributi. Non a caso il secondo film partecipato Oggi insieme domani anche è realizzato con il contributo di 30 documentari. Molti di questi hanno avuto una vita autonoma, partecipando a festival e circuitando nella rete, purtroppo ancora piccola, di sale che programmano documentario. Dopo un percorso durato 3-4 anni si procede alla realizzazione del film partecipato, curato da me, che quindi non un film a episodi; non è un film collettivo, ma un film di remix di materiale eterogeneo generato e raccolto durante il progetto e realizzato da un solo regista. Un film che da un punto di vista artistico, che è quello che mi riguarda, ha vinto la sua scommessa, non tanto per aver partecipato a festival, avuto riconoscimenti e presto lo vedremo in televisione, ma perchè il film partecipato ha sviluppato un modo di stare insieme ciascuno con il proprio ruolo ma uniti da un progetto comune creando delle relazioni tra le persone che hanno partecipato che vanno aldilà del progetto, in uno scambio di informazioni, idee e opinioni anche su altri lavori. Per quello che mi riguarda il film partecipato è un modello abbastanza “spinto” di fare cinema che non solo cambia le sue relazioni interne ma crea proprio il linguaggio, sostituendo o riequilibrando l’ IO con il NOI.
Antonietta De Lillo
ASPETTI PRODUTTIVI DEL FILM PARTECIPATO
Parlando degli aspetti produttivi del progetto, come potete immaginare trovandoci a percorrere una strada completamente nuova, fino ad oggi la nostra attenzione e i nostri sforzi si sono concentrati sulla messa a punto del format creativo e sulla verifica della sua fattibilità e della sua validità artistica.
Oggi con il terzo progetto L’UOMO E LA BESTIA la sfida è trovare a questo prodotto il giusto posizionamento produttivo e distributivo.
Crediamo che il punto di forza del progetto sia nel fatto di avere una genesi molto lunga che si compone di una pluralità azioni, molte delle quali formative, che possono trovare quindi finanziamenti pubblici e privati dedicati alla formazione, sia a livello nazionale che nelle realtà locali in cui di volta in volta lavoreremo. Queste attività, insieme alle rassegne, ai convegni, alle mostre generate dal progetto, stimolano la realizzazione di opere di documentario da parte degli autori partecipanti, opere che possono avere vita commerciale autonoma. I partner che si legano al progetto dall’inizio possono quindi beneficiare di una visibilità continuativa per tutta la sua durata e in tutte le singole azioni che vengono attivate in giro per l’Italia e in collaborazione con enti, festival, testare giornalistiche, luoghi dedicati alla cultura come è stato ad esempio finora con la Casa del Cinema di Roma. Entrare nel progetto dall’inizio, anche attraverso un pre-acquisto, significa avere un osservatorio privilegiato sui nuovi autori e sulle opere da loro realizzate, eventualmente avendo la possibilità di entrare a far parte anche dei singoli progetti.
La sostenibilità produttiva del film partecipato sta quindi nella sua modularità, nel suo essere composto di tante diverse azioni e nel suo equilibrio tra vocazione culturale e formativa e produzione commerciale.
E per quanto riguarda il film partecipato vero e proprio, prodotto finale del progetto, si comporta produttivamente come un film documentario tradizionale, che è sotto la responsabilità di un unico autore e ha le caratteristiche per riferirsi anche alle tradizionali fonti di finanziamento cinematografico (sostegni pubblici e privati, sponsor, prevendite televisive) avendo però dalla sua un budget contenuto anche grazie all’assenza quasi totale della fase di riprese, sostituita dai contributi dagli autori partecipanti e da immagini reperite attraverso altre fonti.