Il 13 febbraio alle ore 19 l’Istituto Italiano di Cultura di Parigi inaugura la mostra ORESTE ZEVOLA: UNE RÉVOLUTION NAPOLETAINE Al vernissage saranno presenti Alfredo Cafasso Vitale, curatore della mostra, Marina Gargiulo, curatrice e presidente dell’Archivio Oreste Zevola, Giusi Laurino, fondatrice di La Fabbrica d...
Selezionati i 3 progetti finalisti per Fare un film sul tema L’UOMO E LA BESTIA. Adesso si entra nella fase tre: la realizzazione dei film. Gli autori saranno affiancati dai quattro tutor: produzione – Luca Ricciardi, regia – Giovanni Piperno, direzione della fotografia – Greta De Lazzaris e montaggio ̵...
Selezionati i 15 + 1 migliori progetti per Fare un film sul tema L’UOMO E LA BESTIA. Adesso si entra nella fase due: 22, 23 e 24 giugno il workshop intensivo alla Casa del Cinema con i tutor Giovanni Piperno e Luca Ricciardi, con il coordinamento workshop di Antonio Pezzuto, ed il coordinamento progetto di Veronica Flora.&he...
Se può essere scritto, o pensato, può essere filmato. Stanley Kubrick Con questa convinzione, nasce il progetto FARE UN FILM, ideato da Antonietta De Lillo e realizzato dall’ Associazione Fuori dal pollaio, con il contributo della SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori e della Regione Lazio.…......
Fare un film è un progetto formativo, strutturato su attività di workshop e tutoraggio, dedicato all’ individuazione e al sostegno di autori, e di tutti i professionisti e non, che siano interessati a realizzare un film documentario sul tema L’UOMO E LA BESTIA.…......
Antonietta De Lillo, Cinema di Esplorazione. Capita anche questo, che si cominci a fare cinema se un ufficiale giudiziario ti investe mentre vai in motorino. Antonietta De Lillo l’ha raccontata così: “ho deciso di realizzare il primo film in seguito a un incidente in motorino…”…......
In occasione del decennale dalla nascita di marechiarofilm, desideriamo diffondere i nostri lavori proponendo quattro percorsi tematici che possano incontrare gusti e interessi di diverse fasce di pubblico, di studenti, appassionati di cinema, osservatori attenti della realtà e di tutti coloro che come noi pensano che la c...
OGGI INSIEME DOMANI ANCHE – film partecipato 20 aprile – 22° giorno, visione film Scheda film >> Oggi insieme domani anche – film partecipato 28 aprile – 23° giorno, feedback e analisi del film Le prime considerazioni dei ragazzi d...
I.C. Giorgio Perlasca, classe 3°C – Pietralata, Roma A cura della regista Antonietta De Lillo, del Preside dell’Istituto Claudia Sabatano e della responsabile del progetto la Prof Elisa Mennella Il Progetto, avvalendosi della collaborazione della regista napoletana Antonietta De Lillo, si configurerà per gli a...
IL RESTO DI NIENTE 31 marzo – 20° giorno, feedback e analisi del film Ecco alcune impressioni dei ragazzi dopo la visione del film Il Resto di Niente Francesca: A livello di costumi, scenografie e riprese, devo dire che rispecchia molto quel periodo storico che avevo già respirato nel libro, che ho letto&he...
IL RESTO DI NIENTE 17 marzo – 18° giorno, visione film Scheda film >> Il Resto di Niente 23 marzo – 19° giorno, feedback e analisi a seguire Continua……......
LA PAZZA DELLA PORTA ACCANTO 10 marzo – incontro con la regista Domande e curiosità su Alda Merini I ragazzi dopo aver visto e analizzato il video ritratto La pazza della porta accanto e studiato la vita della poetessa incontrano la regista e le pongono domande sul film visto Camilla: Pensavo tra me…......
LA PAZZA DELLA PORTA ACCANTO 16/23 febbraio – analisi e feedback I ragazzi si sono cimentati nell’analisi del videoritratto su Alda Merini questa volta con un approccio diverso; ognuno ha pensato a una canzone che in qualche modo avesse legami o connessioni con la poetessa e il suo vissuto. Connession...
L’uomo e la bestia, film partecipato, si interroga sul nostro rapporto con il mondo animale, su cosa vuol dire sapere di essere animali prima che umani e comunque pensarci e sentirci come entità altre da loro. L’armonia perduta tra l’universo umano e quello animale ha lasciato il posto a dominazione, oppressione, invasio...
Il Pranzo di Natale, sperimentando la commistione di linguaggi diversi, riunisce immagini amatoriali e video realizzati da professionisti; è un remix di sorgenti molteplici ed eterogenee che insieme formano un racconto unitario, grazie a un montaggio che procede seguendo una linea di associazioni che di volta in volta cambiano,...
LA PAZZA DELLA PORTA ACCANTO 9 febbraio – 14° giorno, proiezione del film Scheda film > La pazza della porta accanto Le parole di Alda Merini Dopo aver visto il ritratto, studiato la biografia e aver letto delle poesie della poet...
NON E’ GIUSTO 26 gennaio – 12° giorno, analisi autogestita Dopo aver visto il film Non è giusto i ragazzi della 3°C hanno estrapolato le frasi che per loro hanno maggior significato: Io voglio diventare grande in fretta E’ difficile essere uomini Riesci a vederti dentro? Se cado, mi prendi? E’...
Per chi vuole capire che cos’è il film partecipato da un punto di vista creativo e produttivo, martedì 24 gennaio alle ore 18.00 a Casa del Cinema Antonietta De Lillo racconterà in una masterclass di due ore la genesi di questo format da lei ideato e che marechiarofilm da oltre 6 anni ha assunto come…......
NON E’ GIUSTO 12 gennaio – 10° giorno, proiezione del film Scheda film > Non è giusto Subito dopo la visione del film, i ragazzi esprimono con un solo aggettivo le loro sensazioni a caldo: Tenero in qualche modo – veritiero – particolare – seduttivo – riflessivo – o...
IL PRANZO DI NATALE film partecipato 16 dicembre, 9° giorno – incontro con la regista e con l’attore Luigi Petrucci Nel nono giorno del progetto cinema AD OCCHI APERTI i ragazzi della 3°C dell’istituto Perlasca di Roma incontrano la regista Antonietta De Lillo e l’amico e attore Luigi Petrucci. I ra...
IL PRANZO DI NATALE film partecipato 24 novembre – 7° giorno, proiezione del film Scheda film > Il Pranzo di Natale 1 dicembre – 8° giorno, analisi del film Continua ……......
Al Marano ragazzi spot festival 2016, giovedì 1 dicembre, Auditorium Giancarlo Siani All’interno del festival saranno proiettati i tre cortometraggi realizzati da Antonietta De Lillo, Virginia Eleuteri Serpieri e Luca Ferrari per sostenere la campagna di Cesvi Onlus #foodrightnow #acortodicibo per il diritto al cibo d...
UN CITTADINO Videoritratto a Aldo Bozzi a cura di Antonello Caporale e Antonietta De Lillo UN CITTADINO non è un romanzo, non è un documentario, è una piccola pagina di quello che ciascuno di noi, se crede alle proprie convinzioni, può fare. Così come l’avvocato Aldo Bozzi, da solo con i suoi 26 amici avvocati, è ...
MATILDA 10 novembre, 5° giorno – analisi del film 18 novembre, 6° giorno – secondo incontro con la regista In questo secondo incontro la regista parla ai ragazzi della differenza che c’è tra il cinema della realtà e quello di finzione, s...
MATILDA 3 novembre – 4° giorno, proiezione del film Scheda film > Matilda I commenti degli alunni dopo la proiezione del film: Mattia: E’ un film pieno di attesa, di suspance. La trama gialla con molto spirito non lo fa mai sfoc...
ANGELO NOVI fotografo di scena 28 ottobre, 3° giorno – primo incontro con Antonietta De Lillo Antonietta De Lillo incontra i ragazzi della 3C e inizia l’incontro parlando del cinema, come questo possa essere arte collettiva. Antonietta fa notare che nel cinema è necessario aggiungere ai 5 sensi noti alt...
ANGELO NOVI fotografo di scena 13 ottobre – 1° giorno, proiezione del film Scheda film > Angelo Novi fotografo di scena 20 ottobre – 2° giorno, commenti degli alunni Alla domanda “Che cos’è un video-ritratto?&...
6 ottobre 2016, Milano, Visioni dal Mondo L’idea di film partecipato nasce da due mie esigenze molto personali: La prima è il desiderio di raccontare l’Italia attraverso una pluralità di sguardi che proprio nella loro casualità e frammentarietà potessero restituirci un racconto quanto più equili...
Nel 1986 realizzavo insieme a Giorgio Magliulo Una casa in bilico, il nostro primo film sull’amicizia e le relazioni nella terza età. La scelta era stata sicuramente atipica per noi giovani esordienti e il Nastro d’Argento speciale che fu assegnato al film fu il più grande incoraggiamento a proseguire e farci stra...
PerSo PERUGIA SOCIAL FESTIVAL Masterclass sul film partecipato con Antonietta De Lillo Il film partecipato di marechiarofilm è l’occasione per filmmaker e registi professionisti e non di realizzare le proprie opere di cinema documentario a partire da un tema comune scelto come chiave per raccontare la realtà. Le opere rima...
Antonietta De Lillo il 3 settembre a DIREZIONE DONNA Direzione Donna. L’autorialità al femminile tra talento e pari opportunità Intervento di Antonietta De Lillo Prima di tutto ringrazio le Giornate degli Autori che ci ospitano e i 100 autori e doc.it che mi hanno invitata qui oggi. Per quelli che non mi conosco...
RASSEGNA STAMPA selezione RASSEGNA STAMPA presentazione al 33° Torino Film Festival RASSEGNA STAMPA uscita nelle sale 2016 …......
Dopo l’ anteprima romana e napoletana, OGGI INSIEME DOMANI ANCHE, secondo film partecipato di marechiarofilm, inizia il suo percorso nelle sale a partire dal 19 maggio 2016 con la distribuzione di marechiarofilm in collaborazione con Mariposa Cinematografica. Scheda del film e pagina facebook P...
Viaggio in Italia. Il cinema di Antonietta De Lillo Se esiste un termine cinefilo capace di racchiudere – senza però imprigionare! – il cinema di Antonietta De Lillo, è sicuramente quello rosselliniano. L’intero corpus filmografico è infatti accomunato dall’inseguire, attraverso una padronanza e una multidis...
Da Il Manifesto 9 febbraio 2016…......
Il workshop RACCONTARE LA REALTA’ CON GLI OCCHI DEL CINEMA previsto dal 19 al 21 febbraio è posticipato in primavera e marechiarofilm ha deciso di proporre una giornata sempre a Casa del Cinema sabato 20 febbraio di brainstorming aperto a tutti coloro che sono interessati a partecipare al workshop e al progetto L’UO...
Alias del 30 gennaio 2016 su Il Manifesto …......
Usa e getta non è un convegno né una rassegna. Piuttosto due giorni di incontri aperti e libere riflessioni su che cos’è il found footage e su come si sono evoluti nel corso del tempo il suo l’utilizzo e la relativa teorizzazione. Il found footage, nell’accezione comune, indica la trasformazione e la reinterpretazione...
— Hanno fatto parte del nostro progetto di film partecipato Greta Agresti – Francesca Amitrano – Elisa Amoruso – Adriano Andriani – Laura Angiulli – Rossella Antinori – Antonio Aragona – Rajeev Badhan – Yuki Bagnardi – Luigi Barletta – Carmine Borrino – Chia...
Il Resto di Niente #dieciannidopo A 10 anni dall’uscita nelle sale de Il Resto di Niente, marechiarofilm in collaborazione con Lo Scrittoio offre al pubblico la possibilità di vedere e rivedere il film sul grande schermo A Roma – appuntamento al Kino tutti i martedì di dicembre alle 22 A Firenze – giove...
Dal 30 novembre al 2 dicembre CSC LAB con il contributo di Marechiarofilm Produzioni presenta il laboratorio tenuto da Antonietta De Lillo IL PUNTO DI VISTA che cos’è e come non smarrirlo. Per tutte le info sul programma del corso: csclab@fondazionecsc.it tel. 0672294223/ 235 e info@marechiarofilm.it tel. 0677200242 Le is...